arrow-left

TERMINI E CONDIZIONI DI UTILIZZO DELL'APPLICAZIONE PAGO

ultimo aggiornamento il 22.02.2022

Benvenuti nell'applicazione software Pago o nel sito web identificato con l'indirizzo URL: www.pago.app/pl (il "Sito"). L’Accesso all'App Pago (come di seguito definita), a questo Sito e l'utilizzo dei servizi forniti attraverso il Sito avvengono dopo avervi informato dell'esistenza dei termini e delle condizioni di seguito elencati (i "Termini") e, in caso di accesso all'applicazione, offrendovi la possibilità di accettare espressamente tali termini. In assenza di tale accettazione esplicita o implicita da parte vostra, non potrete utilizzare l'App Pago e/o il Sito.

Questi termini hanno lo scopo di spiegare all'utente nel modo più chiaro e trasparente possibile le modalità di utilizzo dell'App Pago. Come tale, il documento è soggetto a continue modifiche - si consiglia di consultare regolarmente questo documento per essere informati sulla sua ultima versione aggiornata.

Gli utenti saranno informati delle modifiche ai Termini con almeno 14 (quattordici) giorni di anticipo rispetto alla loro entrata in vigore, in conformità alla sezione 7 dei Termini.

1. Definizioni

Nel presente documento, le parole in maiuscolo avranno il seguente significato:

  • "Account su Sito Terzo" indica gli account degli Utenti e le informazioni presenti su altri siti web o altre applicazioni appartenenti ai Fornitori Convenzionati (come di seguito definiti), oltre all'App Pago, sui quali la Società non ha alcun diritto e per il cui funzionamento la Società potrebbe non essere responsabile. Nella misura in cui l'applicazione potrebbe non connettersi con un Account proveniente da un Sito Terzo, si consiglia di verificare se il Sito del Terzo presenta problemi di connessione prima di contattare la Società;
  • "Applicazione Pago" indica l'applicazione software, di cui la Società (come di seguito definita) è titolare dei diritti, con la quale gli Utenti (come di seguito definiti) possono effettuare pagamenti elettronici online, a favore di vari fornitori di servizi, accessibili per essere scaricati dagli Utenti sui loro telefoni cellulari, attraverso Apple App Store e Google Play, direttamente, o attraverso il Sito, mediante reindirizzamento, indirettamente. Ai fini di questi Termini, questa definizione sarà utilizzata indipendentemente dalla modalità di accesso all'Applicazione Pago (attraverso il Sito o con l'ausilio del telefono cellulare, direttamente da Apple App Store o Google Play);
  • "Canone di Abbonamento" indica l'importo che l'Utente deve pagare per la sottoscrizione dei servizi offerti dalla Società attraverso l'App Pago, che può variare a seconda dei modelli di abbonamento che la Società rende disponibili su tale App;
  • "Consumatore" indica qualsiasi persona fisica che intenda ordinare, utilizzare, acquistare beni, prodotti o servizi principalmente per esigenze personali, sociali, familiari, domestiche e simili, non direttamente collegate ad attività imprenditoriali o commerciali, ai sensi della clausola 3 del D.Lgs. 206/2005 e/o che rientra nel significato di cui all'articolo 1.2(a) della Direttiva 1999/44/CE del Parlamento europeo e del Consiglio;
  • "Data di Inizio" indica il giorno in cui l'Utente si iscrive ai servizi a pagamento dell’App Pago pagando il Canone di Abbonamento;
  • "Dati Personali" indica qualsiasi informazione relativa a una persona fisica identificata o identificabile; una persona fisica identificabile è una persona che può essere identificata, direttamente o indirettamente, in particolare mediante riferimento a un numero di identificazione o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale, secondo la definizione del Regolamento generale sul trattamento dei dati ("GDPR");
  • "Fornitore Convenzionato" indica la persona giuridica inclusa nell'App Pago a cui gli Utenti possono effettuare pagamenti attraverso le funzioni dell'App Pago. I Fornitori Convenzionati sono caricati nell'applicazione nella misura in cui la Società o uno dei suoi collaboratori ha un rapporto contrattuale con loro in tal senso;
  • "Politica sui Dati Personali" indica la politica relativa al trattamento dei Dati Personali degli Utenti adottata dalla Società;
  • "Professionista": la persona fisica o giuridica che agisce nell'esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, ovvero un intermediario ai sensi dell'art. 3 del D.Lgs. n. 206/2005;
  • "Società", "Noi" o "Nostro" Pago Italia SRL
  • "Utente" indica qualsiasi persona fisica, di età superiore ai 18 anni (o più giovane, a condizione che abbia piena capacità giuridica) che si registra e utilizza l'App Pago, accettando le presenti condizioni. Per evitare qualsiasi dubbio, l'App Pago non è destinata alle persone fisiche che non soddisfano le condizioni descritte in questa definizione e, esplicitamente, non è destinata all'uso da parte di minori (nel senso della legislazione applicabile a un determinato utente).

2. Utilizzo e funzionamento dell'App Pago

2.1. La Società offre all'Utente, sulla base dell'account creato dall'Utente, l'accesso all'App Pago con cui può pagare le proprie fatture, i contributi, le imposte e può effettuare altri pagamenti ai Fornitori Convenzionati.

2.2. I servizi forniti attraverso l'App Pago sono destinati esclusivamente agli Utenti che accettano i presenti Termini e possono essere utilizzati solo dopo aver accettato tali Termini. L'Utente riconosce che accettando i presenti Termini, l'Utente e la Società stipulano un accordo vincolante ai Termini e alle condizioni qui indicati (il "Contratto"). Nella misura in cui sia necessario, in base alle disposizioni di legge o alle richieste di qualsiasi autorità, nonché in base a sospetti di frode o di danni ai propri sistemi, la Società può chiedere a qualsiasi Utente di dimostrare la propria legittimità come Utente, chiedendogli di fornire informazioni o documenti aggiuntivi. In questo caso, la Società non tratterà i Dati Personali contenuti nelle informazioni/documenti aggiuntivi offerti se non per dimostrare la legittimità dell'Utente.

2.3. Attraverso l'App Pago e/o il Sito, la Società offre agli Utenti l'accesso ai seguenti servizi:

  • pagamento delle fatture ai Fornitori Convenzionati, utilizzando uno dei seguenti metodi:

    - configurando un Fornitore Convenzionato come da art. 2.4 f) di seguito più in basso;

    - attraverso la scansione di una bolletta ricevuta da un fornitore di servizi, considerato Fornitore Convenzionato, senza la configurazione di cui sopra. Questa modalità non è applicabile ad altri fornitori non presenti nell'elenco dei Fornitori Convenzionati, ad eccezione dei fornitori a disposizione degli Utenti che hanno attivato le versioni Premium/Unlimited e che hanno precedentemente utilizzato le opzioni descritte agli art. 31.3. lett. d) e 3 1.4. lett. d) e in questi casi il pagamento delle bollette di questi fornitori sarà disponibile solo per questi Utenti;
  • visualizzare lo storico dei pagamenti effettuati ai Fornitori Convenzionati.

2.4. Affinché un Utente possa beneficiare, nelle migliori condizioni, dei servizi sopra citati, deve seguire una serie di passi:

  • scaricando l'App Pago dall'App Store di Apple o da Google Play, su un telefono compatibile con la versione attuale dell'App Pago, secondo le indicazioni presenti sulla pagina dell'App Pago dall'App Store di Apple o da Google Play. Pertanto, la Società non garantisce il funzionamento dell'App Pago su qualsiasi dispositivo mobile appartenente a qualsiasi Utente;
  • la creazione di un account Utente, attraverso la compilazione di un modulo contenente i seguenti campi: indirizzo e-mail, cognome, nome, password; nella compilazione di tale modulo, l'Utente è tenuto a fornire dati aggiornati e completi; in caso di mancata compilazione del modulo, la persona fisica non potrà diventare Utente dell'App Pago; le finalità della richiesta e del trattamento di tali informazioni da parte della Società sono descritte nell'Informativa sui Dati Personali, accessibile qui;
  • in alternativa alla fase descritta alla lettera b), l'Utente può utilizzare il proprio account Facebook per connettersi all'applicazione. In questo caso, la Società elaborerà il nome dell'Utente da Facebook. Gli Utenti interessati a ulteriori aspetti relativi alla connessione del proprio account Facebook ad altre applicazioni/siti web possono accedere a questo link per maggiori dettagli;
  • nell'ambito del processo descritto alla lettera b), accettando i Termini e confermando di essere stato informato sul contenuto dell'Informativa sui Dati Personali; tali documenti sono accessibili in qualsiasi momento, per la consultazione, nell'App Pago, dopo il perfezionamento del processo descritto alla lettera b);
  • (facoltativo, se non viene utilizzata la funzionalità di pagamento dopo scansione fattura di cui all'art. 2.3. lett. a) secondo punto) nel caso dell'azione indicata alla precedente lettera d), selezionando almeno un Fornitore Convenzionato dall'elenco disponibili nell'App Pago, organizzati in base alla tipologia dei servizi offerti (luce, gas, acqua, servizi igienici, ecc.) e introducendo i dati di connessione (nome account e password) che l'Utente utilizza nel proprio account online nell'applicazione/Sito web del Fornitore Convenzionato;
  • dopo aver finalizzato l'azione di cui alla lettera e), la configurazione di ciascun luogo di consumo afferente a ciascun Fornitore Convenzionato selezionato e collegato dall'Utente nell'Applicazione Pago, indicando la tipologia di luogo (casa, casa dei genitori, casa vacanze);
  • introdurre i dati di pagamento (numero di conto corrente e password unica, creata all'interno dell'App Pago) sulla base dei quali deve essere effettuato il pagamento delle fatture. Questi dati possono essere trattati all'interno dell'App Pago, in conformità con l'Informativa sui Dati Personali accessibile qui;
  • il pagamento del Canone di Abbonamento, ove e nella misura indicata tramite l’App Pago.

2.5. A seguito del compimento dei passi sopra indicati, la Società, tramite l'App Pago, ha accesso e tratta alcune informazioni esistenti negli account elettronici degli Utenti registrati nelle applicazioni/siti appartenenti ai Fornitori Convenzionati. L'accesso e il trattamento avvengono in conformità alle disposizioni della Politica sui Dati Personali, disponibile qui.

2.6. Durante l'utilizzo dell'App Pago, l'Utente ha la possibilità di effettuare in qualsiasi momento una qualsiasi delle seguenti azioni:

  • aggiungere e cancellare i Fornitori Convenzionati dal proprio account;
  • aggiungere una carta bancaria (i) tramite il menu Impostazioni - Le mie carte, oppure (ii) inserire i dati della carta bancaria all'avvio del primo pagamento;
  • modificare i dati della carta bancaria utilizzata per i pagamenti;
  • accedere alle impostazioni dell'App Pago, da cui può ottenere maggiori dettagli sull'App Pago; può inviare richieste o domande scritte alla Società; può configurare i tipi di notifiche che desidera ricevere dall'App Pago; può impostare il metodo di sicurezza dei pagamenti (codice numerico o impronta digitale); può cambiare la lingua di visualizzazione dell'App Pago (italiano o inglese);
  • visualizzare tutte le fatture emesse dai Fornitori Convenzionati, in formato PDF;
  • cambiare l'abbonamento in base al quale viene utilizzata l'App, passando a un altro abbonamento, a seconda che desideri utilizzare più o meno funzionalità dell'App Pago;
  • disconnettersi dall'App Pago.

2.7. L'Utente è responsabile della custodia dei dati di identificazione e di connessione relativi al suo account, al fine di prevenire o ridurre le possibilità di accesso non autorizzato all'account creato sull'App Pago. Per ulteriori informazioni su questo aspetto, si prega di consultare la Politica sui Dati Personali, accessibile qui.

2.8. Nel caso in cui, durante l'utilizzo dell'App Pago, l'Utente rilevi elementi che potrebbero indicare un funzionamento inappropriato dell'App Pago, potrà comunicarlo alla Società tramite un'e-mail inviata all'indirizzo support@pago.app oppure potrà accedere alla sezione "Esprimi la tua opinione" dell'App Pago.

2.9. L'Utente è interamente responsabile di tutte le operazioni effettuate tramite l'App Pago. In cambio, la Società garantisce di trattare i dati generati dall'Utente all'interno dell'App Pago, compresi i Dati Personali, in conformità alle disposizioni della Politica sui Dati Personali, accessibile qui.

2.10. A scanso di equivoci, la Società non è responsabile dell'esattezza delle informazioni contenute nelle fatture PDF disponibili all'interno dell'App Pago, appartenenti ai Fornitori Convenzionati, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, l'importo dovuto e la relativa scadenza, la corretta descrizione del luogo di consumo o l'intestatario del contratto afferente al luogo di consumo. Per qualsiasi chiarimento o discrepanza relativa a tali informazioni, la Società indirizzerà l'Utente al Fornitore Convenzionato che ha emesso la fattura.

2.11. Nel caso in cui i Dati Personali forniti dall'Utente al momento della compilazione del modulo di registrazione nell'App Pago siano falsi, inesatti o incompleti, la Società, dopo aver accertato questo fatto direttamente o a seguito di un annuncio, può cancellare o sospendere questo account, totalmente o parzialmente, o può rifiutarsi di fornire uno o tutti i servizi disponibili all'interno dell'App Pago, nella misura in cui i rispettivi Dati Personali non possono essere rettificati dalla Società con l'aiuto dell'Utente.

2.12. In ogni caso, la Società non tratta i Dati Personali in modo non conforme alla Politica sui Dati Personali. Inoltre, la Società non tratta i Dati Personali che non sono necessari per offrire i servizi disponibili nell'App Pago, per i quali non ha ottenuto il previo consenso espresso dell'Utente e in relazione ai quali non ha un interesse legittimo o un'altra ragione per il trattamento.

2.13. Nello storico dei pagamenti afferenti a ciascun Fornitore Convenzionato, l'Utente può consultare la situazione di tutte le fatture pagate negli ultimi 6 mesi, può conoscere i dati di contatto dei servizi di assistenza clienti dei Fornitori Convenzionati o può richiedere la ritrasmissione di una conferma di pagamento di qualsiasi fattura, nella misura in cui tale pagamento sia stato precedentemente effettuato con l'aiuto dell'App Pago. Questa ritrasmissione avviene tramite l'e-mail dell'Utente.

2.14. L'Utente può pagare una o più fatture contemporaneamente, fino al numero massimo di pagamenti disponibili mensilmente dell'abbonamento attivo. Una volta raggiunto il numero massimo di pagamenti di fatture disponibili, quando l'Utente tenterà di pagare un'altra fattura, l'applicazione mostrerà un messaggio che informa che il limite è stato raggiunto e suggerisce la possibilità di attivare un abbonamento, insieme a informazioni sulle funzionalità disponibili e ai dettagli del Canone di Abbonamento applicabile.

2.15. Nel caso in cui l'Utente non abbia aggiunto una carta bancaria al proprio account utilizzando il menu Impostazioni - Le mie carte, al momento dell'avvio del primo pagamento, all'Utente verranno richiesti i dati relativi alla propria carta bancaria che verranno successivamente salvati dal processore di pagamenti utilizzato dalla Società, al momento opportuno. La conferma dell'esecuzione del pagamento è segnalata visivamente nell'App Pago e da un'e-mail di conferma inviata all'Utente.

2.16. La Società non tratta in alcun modo la carta bancaria di alcun Utente, se non per facilitare l'accesso a tali informazioni da parte del responsabile dei pagamenti. Ulteriori dettagli in tal senso sono contenuti nella Politica sui Dati Personali disponibile qui.

2.17. Utilizziamo prodotti terzi per l'elaborazione dei pagamenti ("Gateway di Pagamento") effettuati dal vostro conto dall'App Pago. L'elaborazione dei pagamenti può essere soggetta ai Termini, alle condizioni e alle politiche di riservatezza dei Gateway di Pagamento, oltre che ai presenti Termini.

2.18. Non siamo responsabili di eventuali errori che possono verificarsi in relazione al trattamento di tale pagamento. L'utente accetta di effettuare il pagamento utilizzando il metodoselezionato al momento della richiesta di pagamento.

2.19. La Società non garantisce un certo intervallo di tempo che può intercorrere tra una qualsiasi delle fasi operative dell'App Pago, così come sono descritte in questa sezione. La Società non può essere ritenuta responsabile per le difficoltà tecniche che potrebbero verificarsi a seconda del dispositivo mobile su cui è in esecuzione l'App Pago e delle capacità di tale dispositivo. La Società è interessata al feedback degli Utenti, nonché a segnalare eventuali problemi relativi al funzionamento dell'App Pago, che possono essere inviati via e-mail all'indirizzo: support@pago.app o tramite la sezione "Dì la tua opinione" dell'App Pago.

2.20. Fermo restando quanto sopra, l'Utente riconosce e accetta tutte le seguenti condizioni:

  • il Sito e l'App Pago sono forniti in base alle esigenze della Società legate a eventuali interventi di manutenzione programmata o straordinaria e imperdibile;
  • i costi di connessione alla rete Internet, e quelli eventualmente connessi alle modalità di connessione, sono a carico dell'Utente.

3. Accesso e aggiornamento degli account da siti di terzi

3.1. Utilizzando l'App Pago e accettando i Termini, l'Utente autorizza espressamente la Società ad accedere a qualsiasi suo Account dal Sito di una Terza Parte, per conto dell'Utente, secondo le disposizioni della Politica sui Dati Personali, disponibile qui.

3.2. Utilizzando l'App Pago, l'Utente può automatizzare, totalmente o parzialmente, i pagamenti che autorizza ai Fornitori Convenzionati. Al fine di ottimizzare l'utilizzo dell'App Pago, in modo che l'Utente possa essere certo che gli importi dei pagamenti visualizzati nell'App Pago siano corretti e completi, la Società accede e aggiorna periodicamente le informazioni sull'Utente disponibili negli Account dai Siti di Terzi.

3.3. Oltre allo scopo specificato all'art. 3.2., la Società non utilizzerà per nessun altro scopo le informazioni sull'Utente disponibili nell'Account di un Sito Terzo.

3.4. L'Utente è consapevole che, nella misura in cui le informazioni sull'Utente disponibili negli Account di Siti Terzi siano incoerenti, incomplete o inadeguate, vi è la possibilità che l'App Pago non visualizzi informazioni corrette e complete relative alle fatture afferenti ai Fornitori Convenzionati. A scanso di equivoci, la Società non è responsabile di alcun risultato errato, nella misura in cui tale risultato sia causato da informazioni errate relative all'Utente reperite negli Account di Siti Terzi. L'Utente è responsabile del costante aggiornamento delle informazioni disponibili negli Account di Siti Terzi.

4. Autenticazione tramite impronta digitale

4.1. L'autenticazione tramite impronta digitale può essere utilizzata su dispositivi che hanno l'autenticazione tramite impronta digitale incorporata, minimo iPhone 5S con un sistema operativo minimo iOS8 e su dispositivi con sistema operativo Android, minimo versione 6.0. La Società non elabora in alcun modo i dettagli delle impronte digitali memorizzate nei dispositivi degli Utenti, che servono solo per attivare gli algoritmi dell'App Pago che consentono l'identificazione dell'Utente.

4.2. Questo tipo di autenticazione garantisce il grado di sicurezza consentito dal fornitore di questa soluzione di autenticazione. Maggiori dettagli sull'autenticazione tramite impronta digitale sono disponibili:

  • nel caso di sistemi operativi iOS: qui.
  • nel caso di sistemi operativi Android: qui..

4.3. La Società non si assume alcuna responsabilità e non fornisce alcuna raccomandazione in merito all'utilizzo di un determinato tipo di autenticazione a danno del sistema di autenticazione basato sul codice PIN, o viceversa.

4.4. L'Utente è esclusivamente responsabile dell'uso dell'autenticazione tramite impronta digitale e delle conseguenze di qualsiasi autenticazione non autorizzata tramite questo tipo di autenticazione.

5. La funzione di raccomandazione dell'App Pago ai contatti dell'Utente

5.1. La Società genererà per ogni Utente dell'App Pago un codice alfanumerico univoco (formato da numeri e lettere), che sarà associato solo a quell'Utente e che quest'ultimo potrà distribuire ai propri contatti dalla lista dei contatti del proprio telefono. A scanso di equivoci, l'Utente non è obbligato a distribuire tale codice, mentre la distribuzione del codice univoco non comporterà l'attivazione di funzionalità dell'App che altrimenti non sarebbero disponibili per tale Utente.

5.2. L'Utente può ricevere, in relazione alla sua attività di distribuzione del codice univoco collegato al suo account nell'App Pago, un numero di Punti Pago (in conformità al Regolamento qui descritto), a condizione che l'Utente compia le seguenti azioni cumulative:

  • l'Utente distribuisce ai propri contatti il codice univoco collegato al proprio account Pago;
  • uno dei contatti dell'Utente installa l'App Pago, come risultato dell'utilizzo del link distribuito dall'Utente, che contiene il codice univoco collegato all'account Pago dell'Utente;
  • a seguito dell'installazione dell'App Pago di cui al precedente punto (b), il nuovo Utente collega un Fornitore Disponibile e paga una bolletta emessa da tale fornitore.

5.3. Il codice univoco collegato all'account Pago di ogni Utente è disponibile nella sezione “Invita un amico in Pago” e può essere distribuito a chiunque e a un numero illimitato di contatti dell'Utente. Per i nuovi Utenti che abbiano intrapreso le azioni descritte all'art. 5.2 punti (a) e (b), l'Utente che ha distribuito il proprio codice univoco (che ha portato all'installazione dell'App da parte del nuovo Utente), potrà vedere, nella sezione “Invita i tuoi amici in Pago”, il fatto che i nuovi Utenti non hanno pagato una bolletta, avendo la possibilità di inviare loro una notifica.

6. Modifiche dei Termini

6.1. I Termini possono essere modificati dalla Società. Ogni volta che la Società apporterà delle modifiche, l'Utente sarà avvisato in tal senso al momento dell'accesso all'App Pago e gli sarà richiesto il consenso esplicito all'accettazione di tali Termini. Inoltre, gli Utenti saranno informati (via e-mail) delle modifiche ai Termini con almeno 15 (quindici) giorni di anticipo rispetto alla loro entrata in vigore.

6.2. Gli Utenti possono accedere, all'interno dell'App Pago, alle Condizioni nella loro versione più recente, in qualsiasi momento.

6.3. Nel caso in cui la Società modifichi i Termini durante il periodo in cui l'abbonamento di un Utente è in corso, tali modifiche saranno applicabili a tale Utente solo a partire dal primo giorno successivo alla scadenza del mese di abbonamento in corso. Inoltre, l'Utente avrà il diritto di recedere dal presente Contratto e tale recesso avrà effetto solo a partire dal giorno successivo alla scadenza del mese di abbonamento in corso. L'Utente avrà inoltre diritto al rimborso da parte della Società di qualsiasi Canone di Abbonamento già pagato, se del caso, in relazione al periodo di abbonamento a partire dalla data di efficacia del recesso.

7. Limitazione di responsabilità

7.1. La Società compie sforzi costanti per mantenere in funzione l'applicazione. Tuttavia, per motivi tecnici o per alcuni aggiornamenti tecnici, è possibile che l'applicazione non funzioni in alcuni momenti. In queste situazioni, la Società comunicherà tali aspetti agli Utenti, quando questi ultimi accederanno all'applicazione.

7.2. Tuttavia, la Società non si assume la responsabilità in nessuna situazione per eventuali danni causati direttamente o indirettamente o per eventuali perdite di profitto dirette o indirette, subite a seguito dell'utilizzo o dell'interruzione dell'utilizzo dei servizi offerti dall'App Pago.

7.3. I pagamenti effettuati tramite l'App Pago sono elaborati in base alle informazioni contenute nella notifica visualizzata dall'applicazione all'Utente, dopo aver effettuato il pagamento. Ogni pagamento è registrato con la data del giorno in cui è stato effettuato dall'Utente, indipendentemente dalla data di incasso dell'importo da parte del Fornitore Convenzionato destinatario o della Società (per quanto riguarda i Canoni di Abbonamento). La Società non sarà responsabile di alcun pregiudizio o danno che possa verificarsi a causa del ritardo dei pagamenti effettuati tramite l'App Pago o a seguito del non corretto funzionamento dell'App Pago, dovuto a circostanze oggettive.

7.4. L'App Pago mette a disposizione degli Utenti le risposte alle domande più frequenti che possono derivare dall'utilizzo dell'applicazione. Allo stesso tempo, gli Utenti possono contattare la Società in qualsiasi momento durante l'utilizzo dell'applicazione per inviare domande su qualsiasi aspetto dell'applicazione. In questo contesto, la Società non è responsabile dei possibili danni causati da un uso inappropriato dell'App Pago.

8. Indennizzo

8.1. Nella misura massima consentita dalla legge applicabile, l'Utente accetta di indennizzare, difendere e tenere indenne la Società, e i Nostri rispettivi dipendenti passati, presenti e futuri, funzionari, direttori, appaltatori, consulenti, detentori di azioni, fornitori, venditori, fornitori di servizi, società madri, filiali, affiliate, agenti, rappresentanti, predecessori, successori e cessionari, da e contro tutte le richieste di risarcimento effettive o presunte di terzi, danni, premi, sentenze, perdite, responsabilità, obblighi, penali, interessi, onorari, spese (incluse, a titolo esemplificativo e non esaustivo, le spese processuali, i costi di transazione e i costi di indennizzo e assicurazione), di qualsiasi tipo e natura, siano essi noti o sconosciuti, previsti o imprevisti, maturati o non maturati, sospettati o non sospettati, in base alla legge o all'equità, sia per fatto illecito, che per contratto o altro, inclusi, ma non solo, i danni alla proprietà o alle persone, che siano causati da, derivanti da o connessi all'uso o all'abuso del Sito, o dell'App Pago, o di qualsiasi altro servizio regolato dal Contratto.

9. La legge applicabile

9.1. Le Condizioni, così come qualsiasi obbligo contrattuale derivante da o in relazione ad esse, saranno interpretate secondo le leggi italiane.

9.2. Qualsiasi controversia relativa all'utilizzo dell'App Pago e dei presenti Termini dovrà essere risolta in via amichevole attraverso la mediazione. La Società dovrà facilitare la mediazione individuando, in particolare, almeno due mediatori pubblici o privati con i quali sia disposta a impegnarsi per tentare di raggiungere un accordo con gli Utenti sulla risoluzione, in via extragiudiziale, di qualsiasi controversia tra loro insorta in relazione alla fornitura dei servizi in questione, compresi i reclami che non sia stato possibile risolvere attraverso il sistema interno di gestione dei reclami. I mediatori che forniscono i loro servizi da un luogo al di fuori dell'Unione Europea dovrebbero essere identificati solo se è garantito che l'uso di tali servizi non priva in alcun modo gli Utenti interessati di qualsiasi protezione legale offerta loro dal diritto dell'Unione o dal diritto degli Stati membri, compresi i requisiti del Regolamento UE n. 1150/2019 e il diritto applicabile in materia di protezione dei Dati Personali e dei segreti commerciali. Per essere accessibili, equi e il più possibile rapidi, efficienti ed efficaci, tali mediatori devono soddisfare determinati criteri, come stabilito dal Regolamento UE n. 1150/2019. Ciononostante, la Società e l'Utente devono rimanere liberi di individuare congiuntamente un mediatore di loro scelta dopo l'insorgere di una controversia tra loro. In linea con la Direttiva 2008/52/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, la mediazione dovrebbe essere un processo volontario, nel senso che le parti stesse sono responsabili del processo e possono iniziare e terminare in qualsiasi momento. Nonostante la sua natura volontaria, la Società deve esaminare in buona fede le richieste di partecipazione alla mediazione.

9.3. Qualsiasi tentativo di raggiungere un accordo attraverso la mediazione per la risoluzione di una controversia in conformità con la presente clausola non pregiudica il diritto delle parti interessate di avviare un procedimento giudiziario in qualsiasi momento prima, durante o dopo il processo di mediazione.

9.4. Eventuali controversie relative all'utilizzo dell'App Pago e delle presenti Condizioni che non siano state risolte attraverso il processo di mediazione, saranno risolte davanti ai tribunali competenti della sede della Società. Nel caso in cui l'utente sia un Consumatore e abbia la propria residenza abituale nell'Unione Europea, potrà avvalersi delle ulteriori tutele previste dalle norme imperative del proprio paese di residenza.

10. Siti web di terze parti

10.1. L'App Pago e il Sito contengono link ad altri siti web, per il cui contenuto la Società non è responsabile. L'accesso a questi siti web avviene secondo i Termini e le condizioni di ciascun Sito. La Società non è responsabile del contenuto di tali siti web.

11. La proprietà intellettuale

11.1. La Società è titolare di tutti i diritti sul contenuto dell'Applicazione Pago e del Sito (inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, immagini, testi, marchi, loghi, elementi grafici web, script, applicazioni e database). È vietato l'utilizzo di qualsiasi elemento del contenuto dell'Applicazione Pago e/o del Sito senza il preventivo consenso scritto della Società.

11.2. Il download e l'utilizzo del Sito e dell'App Pago da parte dell'Utente non saranno considerati come una licenza, concessa dalla Società all'Utente, su alcuno dei diritti di proprietà intellettuale detenuti dalla Società, salvo quanto espressamente indicato nel presente Contratto.

11.3. La Società concede all'Utente una licenza revocabile e non esclusiva per l'utilizzo dell'App Pago, a condizione che l'Utente rispetti i Termini, compresi quelli relativi a un uso corretto e lecito dell'App Pago. Tale licenza scadrà automaticamente alla cessazione del presente Contratto. Tale licenza non trasferisce all'Utente alcun altro diritto derivante dall'App Pago, salvo quanto espressamente indicato nel presente Contratto: pertanto, la Società manterrà la proprietà di tutti i diritti di proprietà intellettuale relativi all'App Pago anche dopo che l'App Pago è stata scaricata sul telefono cellulare dell'Utente.

11.4. Tutti i marchi che compaiono sul Sito e i relativi diritti sono detenuti dai legittimi proprietari. La Società non rivendica alcun diritto su di essi, ad eccezione di quelli di cui la Società è legittima proprietaria.

12. Interruzione del servizio da parte della Società

12.1. Nel caso in cui la Società apporti modifiche o aggiornamenti che abbiano come conseguenza la temporanea interruzione, restrizione, sospensione o limitazione, in qualsiasi modo, del funzionamento del Sito e/o della fornitura dei servizi agli Utenti, la Società comunicherà all'Utente tali circostanze, prima o al momento della restrizione o sospensione, con la specificazione che il servizio è temporaneamente sospeso (o interrotto, limitato o limitato), e con una motivazione di tale decisione. Qualora si verifichino gli eventi descritti nella presente clausola 10.1, il pagamento effettuato dall'Utente per un eventuale servizio a pagamento di App Pago e l'abbonamento saranno sospesi per il periodo di interruzione del Sito e/o dei servizi, e saranno ripristinati non appena il servizio verrà riavviato. In tal caso, l'abbonamento sarà prorogato per un periodo pari a quello dell'interruzione, senza alcun costo aggiuntivo a carico dell'Utente.

12.2. Nel caso in cui l'interruzione del funzionamento del Sito e/o della fornitura dei servizi all'Utente come sopra descritto non sia temporanea, la Società comunicherà all'Utente tale circostanza almeno 7 giorni lavorativi prima dell'interruzione, con la precisazione che a partire da un determinato giorno l'Utente non sarà più in grado di utilizzare i servizi attraverso l'App Pago.

12.3. Nel caso in cui l'Utente violi il Contratto, la Società può, a sua esclusiva discrezione e senza alcun obbligo di compensazione:

  • negare a qualsiasi Utente ulteriori registrazioni e/o accesso al Sito, all'App Pago o a qualsiasi altro servizio disciplinato dal presente Contratto e/o accesso al Sito;
  • intraprendere nei confronti di uno qualsiasi degli Utenti qualsiasi azione a propria tutela, comprese quelle volte ad ottenere il risarcimento dei danni.

12.4. In particolare, l'Utente accetta che la Società abbia il diritto di sospendere immediatamente l'account dell'Utente, sospendere o cancellare il suo accesso al Sito, all'App Pago o a qualsiasi altro servizio regolato dal Contratto, qualora la Società sospetti, a sua esclusiva discrezione, che:

  • l'account dell'Utente sia utilizzato per il riciclaggio di denaro o per qualsiasi attività illegale;
  • l'Utente ha nascosto o fornito false informazioni di identificazione o altri dettagli;
  • l'Utente ha intrapreso un'attività fraudolenta;
  • l'Utente utilizza, impiega o gestisce bot o altre forme di automazione e/o account multipli per svolgere qualsiasi attività sul Sito o sull'App Pago;
  • l'Utente viola in altro modo il Contratto.

13. Cessazione e Ritiro

13.1. Se l'Utente utilizza i servizi gratuiti dell’App Pago, può risolvere il Contratto in qualsiasi momento semplicemente smettendo di utilizzare l’App Pago.

13.2. Se l'Utente è un Consumatore e ha sottoscritto i servizi a pagamento dell’App Pago, tale Utente può recedere dal Contratto e ottenere il rimborso completo entro 14 (quattordici) giorni dalla Data di Inizio, utilizzando l'opzione Annulla abbonamento in Impostazioni > Il mio abbonamento.

13.3. Il diritto di recesso di cui all'art. 13.2 è applicabile all'Utente a condizione che l'Utente, dopo aver sottoscritto i servizi a pagamento dell’App Pago, non richieda il pagamento della prima fattura relativa all'abbonamento a pagamento. Nel caso in cui l'Utente richieda il pagamento della prima fattura relativa all'abbonamento a pagamento, poiché il prodotto digitale si considera già consumato e non più restituibile alla Società, l'art. 13.2 non troverà applicazione e l'Utente avrà il diritto di recedere dal Contratto ai sensi del successivo art. 13.4.

13.4. In tutti i casi diversi da quelli sopra citati, se l'Utente, indipendentemente dalla sua qualifica giuridica, ha sottoscritto i servizi a pagamento dell’App Pago, tale Utente può recedere dal Contratto in qualsiasi momento annullando la sottoscrizione di tali servizi, ma tale recesso avrà effetto solo a partire dal giorno successivo alla scadenza del mese di abbonamento in corso e il Canone di Abbonamento per tale mese non potrà essere rimborsato.

13.5. Se l'Utente è un Professionista (o per qualsiasi altra ragione non si qualifica come Consumatore) e ha sottoscritto i servizi a pagamento dell’App Pago, tale Utente non beneficia del diritto di recesso di cui alla precedente clausola.

13.6. La Società può risolvere il Contratto nel caso in cui l'Utente violi il Contratto e in tutti gli altri casi in cui il Contratto autorizzi la Società a cessare o sospendere la fornitura dell'App Pago e dei relativi servizi.

13.7. In caso di risoluzione da parte della Società, quest'ultima fornirà all'Utente interessato una motivazione almeno 30 (trenta) giorni prima della risoluzione. Il periodo di preavviso di 30 giorni non si applica quando:

  • si è verificata la violazione di un obbligo legale o regolamentare;
  • i diritti di recesso previsti dal diritto nazionale sono conformi al diritto dell'Unione Europea che consente il recesso immediato;
  • la Società può dimostrare una ripetuta violazione dei Termini e delle condizioni da parte dell'Utente.

Le varie eccezioni al periodo di preavviso di 30 giorni possono riguardare in particolare contenuti illeciti o inappropriati, la sicurezza di un bene o di un servizio, la contraffazione, la frode, il malware, lo spam, le violazioni dei dati, altri rischi di sicurezza informatica o l'idoneità del bene o del servizio per i minori.

13.8. Nel caso in cui l'Utente abbia sottoscritto i servizi a pagamento dell’App Pago e la Società intenda risolvere il Contratto ai sensi delle clausole 13.6 e 13.7, la risoluzione avrà effetto dal giorno successivo alla scadenza del mese di abbonamento in corso, e la Società rimborserà all'Utente il Canone di Abbonamento relativo ai mesi di abbonamento di cui l'Utente non potrà usufruire a causa di tale risoluzione.

13.9. In caso di risoluzione del Contratto, la Società cesserà di fornire i servizi all'Utente, l'account utente verrà disattivato. Tuttavia, l'Utente continuerà ad avere accesso all'App Pago e alle informazioni in essa contenute, comprese quelle relative a tutte le fatture emesse dai Fornitori Convenzionati e allo storico dei pagamenti dell'Utente.

14. Varie

14.1. Nel caso in cui una qualsiasi disposizione del presente Contratto sia o diventi illegale, e/o dichiarata non valida o inapplicabile da un tribunale o da un'altra autorità competente, tale disposizione sarà considerata non più parte del Contratto e non influirà sul resto del Contratto, che continuerà a essere pienamente valido e applicabile.

14.2. Qualsiasi limitazione totale o parziale della responsabilità della Società ai sensi del presente Contratto è valida entro i limiti stabiliti dalla legge applicabile.

Pago Italia SRL, Via Giuseppe Revere 16, 20123 Milano